Io continuo a dire che c’erano modi semplicissimi per verificare la realtà di quanto Rossi afferma sull’Ecat, come fare una prova senza idrogeno (cioè senza la supposta fusione nucleare) e una con idrogeno, oppure attaccare un generatore elettrico all’uscita del vapore e vedere se l’elettricità prodotta può mantenere in funzione il dispositivo.
Nel suo sito gli avevo proposto di fare proprio questo: semplice ed efficace. Mi ha risposto che ha tecniche migliori. Contento lui.
Nel gruppo di Yahoo c’è anche uno che calcolato una produzione di soli 70KW. In altre parole si danno i numeri.
Io ormai sono sicuro che non sia un imbroglio voluto e consapevole di Rossi. Non sono tuttavia sicuro che la cosa funzioni e neanche che non funzioni. Gli eventi dovrebbero tuttavia nelle prossime settimane precipitare. A novembre voleva iniziare la produzione di massa. Alle prime bollette i suoi “clienti” si accorgeranno se hanno acquistato un pesante e ingombrante mattone (o teiera).
Visto che un impianto da 1 MW costa 2 milioni di dollari (fonte: Rossi), qualcuno dovrebbe pur reclamare.
foskolo